[recipe title=”Passatelli” servings=”2″ time=”30 minuti” difficulty=”semplice”]

Il freddo è arrivato (purtroppo), menomale che le case hanno il riscaldamento io non so come si faceva un tempo….io penso sarei morta!
Quando le giornate sono così io non riesco che a cucinare piatti che scaldano….questo è uno di quelli per me!
Una ricetta tipica di una regione che è molto calda invece dentro, ha una vita davvero incredibile.
Molto ricca questa regione di piatti tipici, oggi per realizzare la ricetta abbiamo bisogno di un apposito attrezzo, e poi sarà velocissimo prepararli, anche perchè poi vi servirà solo una ciotola e una forchetta…..( e se non avete l’apposito attrezzo uno schiacciapatate andrà benissimo)!

[recipe-ingredients]

– 100 g di formaggio parmigiano reggiano grattugiato

– 100 g di pangrattato

– 2 uova

– noce moscata q.b.

– 1 cucchiaino di succo di limone

– brodo vegetale, di pollo o di carne q.b.

[/recipe-ingredients]

[recipe-directions]

1. In una ciotola mettete il formaggio e il pangrattato, mescolate i due ingredienti.

2. Aggiungete il succo di limone e la noce moscata.

3. Con l’aiuto di una forchetta, amalgamate bene gli ingredienti.

4. Trasferitevi su di un piano da lavoro e create una palla.

5. Appiattite leggermente l’impasto adagiate l’apposito attrezzo crea passatelli sopra premete un pochino, e voilà in un attimo vedrete usciranno belli pronti, trasferiteli su di un piatto, ripetete l’operazione creando la palla, appiattendola e posando sopra il ferro, premete un pochino e voilà anche un altra dose di passatelli sarà pronta, continuate così fino alla fine dell’impasto. Teneteli da parte.

6. Preparate un buon brodo vegetale o di pollo o di carne ( questo è come preferite voi).

7. Appena il brodo bollirà tuffatevi i passatelli, appena verranno a galla sono pronti. Prendete delle fondite, trasferite brodo e passatelli e servite.

[/recipe-directions]

[recipe-notes]

Una ricetta alla quale questa volta il nostro Nicolò non può che consigliarci il vino adatto e qui dice un Soave DOC.
Fateci sapere cosa ne pensate……

[/recipe-notes]

[/recipe]

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *