[recipe title=”Corzetti all’Ortica” servings=”4″ time=”1hr” difficulty=”medio”]
BUON ANNO cari lettori, come promesso in questo 2025 cercheremo di essere piu’ presenti, la vita quotidiana ci assorbe tantissimo, poi quest’anno faro’ dei corsi nuovi del mio lavoro e avro’ anche esame da sommelier finale, ma vi promettiamo di tenervi piu’ compagnia, Niky è sempre impegnato all’estero e sul blog riesce a aiutarmi non tantissimo, ma fa nulla noi vogliamo impegnarci e cercare di darvi il meglio…..
Quindi cominciamo con un primo che insieme ai dolci sono il nostro piatto preferito, questa è stata la portata top del giorno di natale…..
[recipe-ingredients]
– 300 g di farina di semola di grano duro
– 50 g di farina essicata di ortica
– 50 ml d’acqua a temperatura ambiente
– 50 ml di vino bianco
– 1 uovo
– sale q.b.
[/recipe-ingredients]
[recipe-directions]
1. Noi abbiamo utilizzato la Pasta Maker, abbiamo inserito tutti gli ingredienti prima le polveri poi i liquidi amalgamati tra loro, abbiamo fatto fare due impasti e con l’accessorio sfoglia abbiamo tirato l’impasto, con un coppapasta abbiamo creato i cerchietti e con l’apposito attrezzo per creare i corzetti abbiamo dato la forma, facciamoli essiccare un giorno nell’apposito attrezzo.
2. Se invece non avete la Pasta Maker, potrete o con una planetaria o a mano creare l’impasto, e poi con una sfogliatrice o con un matterello creare le sfoglie, per poi procedere nello stesso modo nella creazione dei corzetti.
3. Cuoceteli poi in abbondante acqua salata fino a che non vengono a galla, assaggiate sempre.
4. Noi li abbiamo conditi con un delizioso Tuccu Genovese.
[/recipe-directions]
[recipe-notes]
Naturalmente non puo’ mancare che il nostro consiglio enologico, noi abbiamo abbinato un Cesanese del Piglio.
Bene siamo partiti alla grande in questo 2025….ci ritroviamo presto seguiteci mi raccomando!
[/recipe-notes]
[/recipe]