M

MOUSSAKA DI LENTICCHIE E MELANZANE

[recipe title=”Moussaka di lenticchie e melanzane” servings=”6″ time=”1hr 30 minuti” difficulty=”media”]

Siamo all’ultimo articolo del mese di maggio, caspita quanto scorre il tempo, io sono presissima in ufficio con le dichiarazioni, Niky con esame e dal 2 giugno via allo stage, il tempo è sempre molto tiranno….
Cosi’ abbiamo deciso per i mesi giugno e luglio di tenervi compagnia con un post alla settimana, e darvi utili consigli invece sulla pagina e sul gruppo Facebook, rispolverando anche qualche vecchia ricetta….. ad agosto andremo tutti in ferie, ma solo sul blog e non su Facebook, ci ritroveremo tutti a settembre dal 3, con poi i soliti due post alla settimana, sperando di fare felici tutti!!!!
Oggi vi proponiamo una ricetta che mi fa pensare alle nostre domeniche con tutta la combriccola famigliare al mare e con il cestino del pranzo dove dentro aveva la  lasagna…..questa è “leggermente” più leggera, e una volta tagliata esce l’effetto whowwww….
Pronti con ingredienti e ricetta…..aspettiamo le vostre foto se avrete piacere di provarla…..

[recipe-ingredients]

– 600 ml di bescimella

– 2 melanzane tonde

– 1 barattolo da 400 ml di polpa di pomodoro

– 200 g di lenticchie

– 2 cipolle

– parmigiano grattugiato

– olio, sale q.b.

[/recipe-ingredients]

[recipe-directions]

1. In una padella capiente, mettete le cipolle tritate, e l’olio, fatele ben dorare. Aggiungete la polpa di pomodoro, salate e fate cuocere per circa 20 minuti.

2. Una volta trascorso il tempo aggiungete le lenticchie e fate cuocere per ancora circa 5 minuti.

3. Lavate e tagliate a rondelle le vostre melanzane che andrete poi a disporre in una vaporiera per la cottura a vapore, che sarà di circa 20 minuti, trascorso il tempo, toglietele dalla vaporiera, e asciugatele bene con la carta da cucina.

4. Prendete quindi la vostra pirofila, adagiate sul fondo un pò di besciamella, e fate un primo strato di melanzane, e sopra adagiate il sugo di lenticchie, e ancora sopra la besciamella, continuate così fino a terminare gli ingredienti, spolverate bene sopra di parmigiano grattugiato.

5. Cuocete in forno caldo 200° per 30 minuti.

6. Sfornate, fate leggermente raffreddare e porzionate.

[/recipe-directions]

[recipe-notes]

Un piatto davvero interessante, per fare un pieno di legumi e verdure, e stupire i vostri famigliari….e comunque come vi dicevo prima anche al mare non sono male…perchè fredde sono davvero buonissime.

Se gustate a casa Nicolo’ ci consiglia una buona Bonarda.

[/recipe-notes]

[/recipe]

CategoriesSenza categoria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *